
Soballera
La musica tradizionale del Sud La diversità delle origini dei componenti, amalgamate armoniosamente attraverso la passione per gli strumenti musicali che con dedizione e rispetto suonano, diviene il tratto distintivo della band che riesce a spaziare tra i colori della musica popolare del Sud
I Soballera da quasi 15 anni, animano con le loro tarantelle, tammurriate, canzoni d'amore, ritmi e balli sanguigni, festival di musica popolare (Radicazioni, Cantinando, Taratatatà, Irno folk Festival, Suoni della Murgia, Ragnatela Folk Festival, Bifest, Li Ucci Festival), feste di piazza, sagre, manifestazioni di strada e matrimoni. L'impegno nell'ambito della canzone popolare ha, inoltre, avuto una consacrazione con la scrittura di brani di protesta ("Pizzica avvelenata", un manifesto No Triv) e la rielaborazione originale di canti e filastrocche tradizionali appulo-lucane. Lo spettacolo che propongono è un viaggio musicale tra i ritmi, i suoni, le voci e le danze della musica tradizionale meridionale: pizziche, tarantelle, tammurriate, canti rituali e canti d'amore, canti di fatica e canti di passaggio, canti di popoli in partenza e in arrivo ma, soprattutto, balli e ritmi di un popolo in festa.
Ingaggia Soballera
In caso di aree soleggiate è necessario un ombrellone.
CURRICULUM
I Soballera nascono nel 2005 dall'incontro di Stefano De Dominicis, di origini lucane e Salvatore Simonetti, biscegliese d'adozione ma di sangue napoletano. La band, nel corso dei primi anni, ha visto avvicendarsi al suo interno numerosi musicisti concentrando il lavoro di ricerca sulla musica popolare pugliese. Dal desiderio di allargare il campo d'indagine a tutta la musica tradizionale del sud Italia e dall'incontro con il tamburellista Francesco Savino, salentino di nascita e il fisarmonicista terlizzese, Giuseppe Volpe, la formazione si stabilizza. La diversità delle origini dei componenti, amalgamate armoniosamente attraverso la passione per gli strumenti musicali che con dedizione e rispetto suonano, diviene il tratto distintivo della band che riesce a spaziare tra i colori della musica popolare del Sud. Attualmente, la formazione è composta da: Stefano De Dominicis (voce e chitarra battente); Francesco Savino (voce e tamburi ); Salvatore Simonetti (chitarre e cupa cupa); Giuseppe Volpe (fisarmonica); Giovanni Emanuele Gelao (zampogna, ciaramella, flauti dolci e traverso). Dopo il primo cd "Avast" (Digressioni Music) vincitore del premio nazionale Folk and World 2018, nel 2019 è uscito il cd "Luce 'na stella" (Radici Music), colonna sonora del film documentario "Notarangelo ladro di anime" del regista David Grieco.
SCHEDA TECNICA
Impianto audio - luci: impianto di amplificazione e luci di buona qualità e adeguata potenza rispetto al luogo di esibizione.Palco e logistica :
N. 4 Sedie senza braccioli
N. 5 aste per microfoni
N. 5 Microfoni SM 58
N. 1 Microfoni SM 57
N. 1 Microfono per flauto
N. 5 Monitor autonomi
N. 2 Ingressi D.I.
N. 2 Ingressi XLR (phantom)
N.1 Presa di corrente su linea separata per il termoventilatore
Il mixer deve avere alimentazione Panthom